Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post

(il postino delle sei) - ogni giorno di pioggia che Dio manda in terra: carne umana per colazione


oggi è un giorno di pioggia e non parleremo di politica, o forse sceglieremo un modo un po’ diverso per parlarne.

Oggi è uscito un nuovo disco del Principe, al secolo Francesco De Gregori.

“Per brevità chiamato artista” era la formula di rito con cui venivano firmati i contratti discografici, ed è anche il titolo dell’ultimo lavoro del cinquantasettenne cantautore romano. Se qualcuno era tra quelli che pensava che ormai la sua vena artistica fosse ampiamente sfruttata, dovrà ricredersi: “Per brevità chiamato artista” è un disco d’altissimo livello, meravigliosamente acustico, accarezzato da un timbro vocale che per molti è come tornare a casa, dalle sonorità di una chitarra che sembrano rimbalzare sulla pietra consunta di qualche angolo di Roma e da un’armonica struggente come solo quella del poeta di Duluth.
Spesso intimista e ripiegato su se stesso, in un analisi senza indulgenze. A tratti politico e sociale, rassegnato a vedere gente senza cuore in giro per la città, che brucia persone e cose solo per vedere che effetto fa o gusta carne umana per colazione. Ma, quasi a ribadire il fatto che il disco sia essenzialmente un autoritratto destinato a chiudere col passato e cercare uno spiraglio per il futuro, De Gregori ci lascia con queste parole del brano che conclude l’album e s’intitola “L’infinito”:

“ Ho viaggiato fino in fondo alla notte,
e stava nevicando,
e ho visto un grande albergo con le luci spente,
e ho avuto un po’ paura,
ma nemmeno tanto “

Non serve parlare di musica… se è buona musica, serve ascoltarla.
Quindi compratelo, fatevelo imprestare, scaricatelo o duplicatelo… ma ascoltatelo! O in ultima analisi, rubatelo: se dovessimo scegliere, saremo dalla parte di chi ruba nei supermercati, piuttosto che da quella di chi li ha costruiti… rubando!
Creative Commons License Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

disclaimer

questo sito viene aggiornato alla sanfasò, quindi senza alcuna periodicità, e non rappresenta una testata giornalistica, nè ci terrebbe a rappresentarla. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
Dei commenti postati risponderanno i loro autori, davanti a Dio sicuramente, davanti agli uomini se non hanno un buon avvocato. In ogni caso, non il sottoscritto.
Le immagini presenti sulla Penna che graffia sono state in larga parte prese da Internet e valutate di pubblico dominio. Se gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo e provvederò prontamente alla loro rimozione... quella degli autori, ovviamente!