Visualizzazione post con etichetta ferrari california. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ferrari california. Mostra tutti i post

Palombella Rossa


ieri sera, inopinatamente sintonizzato sul TG5 per ragioni di desco, mi faccio rovinare la digestione da Barbara Palombelli impegnata in una prova su strada del nuovo spider-coupé Ferrari. Ho così la possibilità di apprendere che il nuovo gioiellino di Maranello è macchina economica, ideale per famiglie, con ampio spazio per bambini e sacche da golf, consumi contenuti e un impatto ecologico decisamente inferiore a una Smart.

Folgorato sulle strade della Sicilia dove si svolgeva la prova, sono corso ad informarmi se eventualmente gli americani fossero ancora disponibili a qualche leasing subprime…


LINEA: (Ferrari California 10, Palombelli Barbara 4)

entrambe le linee si rifanno agli anni '60, ma, in attesa dell'intervento del chirurgo plastico, quella della Ferrari pare decisamente più indovinata


TENUTA DI STRADA: (Ferrari California 10, Palombelli Barbara 4)

impeccabile quella della Ferrari in ogni frangente, mentre quella della Palombelli denuncia una notevole tendenza al sovrasterzo che la porta ad allargare la traiettoria dalla sinistra alla destra della carreggiata, specie in condizione di strada resa sdrucciolevole dalla presenza di sesterzi

POTENZA: (Ferrari California 10, Palombelli Barbara 2)

circa quattrocento cavalli per la Ferrari, e una coppia impressionante erogata fin dai regimi più bassi, due neuroni per la Palombelli che non sono ancora rusciti a far coppia neppure ai regimi più alti

PREZZO: (Ferrari California 4, Palombelli Barbara 10)

non sono pochi 185.000 euro necessari a entrare in possesso della nuova Ferrari, mentre la Palombelli si può mettere in garage con molto meno, ma ha come optional obbligatorio "er Piacione"

Creative Commons License Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

disclaimer

questo sito viene aggiornato alla sanfasò, quindi senza alcuna periodicità, e non rappresenta una testata giornalistica, nè ci terrebbe a rappresentarla. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
Dei commenti postati risponderanno i loro autori, davanti a Dio sicuramente, davanti agli uomini se non hanno un buon avvocato. In ogni caso, non il sottoscritto.
Le immagini presenti sulla Penna che graffia sono state in larga parte prese da Internet e valutate di pubblico dominio. Se gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo e provvederò prontamente alla loro rimozione... quella degli autori, ovviamente!